- Criteri di ammissione
 - ammissibilità dei soci ordinari, dei membri del comitato scientifico, dei soci EPIAOnlus, per il tirocinio
 - Uno per tutti
 
servizi
- Pert
 - sistema pert dell'istituto
 - Progetti
 - Progetti scientifici
 - ricerca didattica ed insegnamenti scientifici
 - a cura del Prof. Giuseppe Sica
 
utilità
pubblicazioni - giuseppe sica
- Ricercatore Universitario presso Dipartimento di Scienze Sociali
 - Membro della Facolta' di Scienze Politiche
 - Settore scientifico disciplinare SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
 - Non più in servizio
 
PER ANNO
-  2007
                  
- Contribucoes para a construcao de comunidades mas seguras 2007
 - La Formazione nell'Emergenza - un'ipotesi sperimentale sulla Formazione per l'Emergenza 'Ambientale' al fine di un rapporto auto-formativo tra ambiente relazionale di/in gruppo ambientalismo & diritti umani 2007
 - Scrivere di carcere - Una Sperimentazione di didattica transdisciplinare 2007
 
 - 2006
 - 2005
 - 2004
 - 2003
 - 2002
                  
- La circolarità gruppale in emergenza 2002
 - Verso una preparazione professionale integrabile del Disaster Manager per e con HARIA 2 2002
 - Organizzare l'Emergenza - Psicologia dell'Emergenza 2002
 - Per pianificare l'emergenza - Psicologia delle Emergenze 2002
 - Esercizio 2002
 - La circolarità gruppale in Emergenza 2002
 - Quality of Life in Emofilia 2002
 
 - 2001
 - 2000
 - 1998
                  
- La formazione alla comunicazione interumana per l'integrazione professionale in un'équipe preposta alla terapia con il mezzo del cavallo 1998
 - Un'équipe con il cavallo: la formazione alla comunicazione interumana 1998
 - Approccio al caso di studio in Rosignano Solvay per e con HARIA 2 1998
 - Sviluppare il saper essere in emergenza: formare per affrontare organizzativamente il rischio 1998
 
 - 1997
                  
- A group work resource more in favour of the patient in emergency situations and routine management 1997
 - Cicala o Formica? Indagine sperimentale sulla soddisfazione delle esigenze degli sudenti unoversitari di Pisa 1997
 - Emergency a paraphrase to learn and know, to know to do and to be professionaly experts for civil patronage and not only 1997
 - Isolare: una rilettura del rapporto tra antropologia culturale e sviluppo, per una rivisitazione del concetto di insularità, con un'attenzione alla questione della pari opportunità 1997
 - La formazione attraverso la psicologia di comunità nell'emerenza: la comunicazione inter-umana, per la preparazione della competenza professionale, integrabile in ambito di protezione civile, per interventi in ambiente sotto stress 1997
 - Learning to learn 1997
 - Non sparate i bambini giocano 1997
 - Professionalità e Formazione in Psicologia di Comunità 1997
 - To increase the value of competences for the emergency 1997
 
 - 1995
                  
- Gli operatori sociali nella società contemporanea: per una definizione teorica e pratica del ruolo dei formatori 1995
 - Ipotesi per una scuola permanente per Operatori Sociali: proposta di un progetto per una scuola di formazione degli operatori socio-assistenziali 1995
 - Uno workshop di psicologia dell'emergenza 1995
 - University & Quality Training 1995
 
 - 1994
                  
- Formazione del medico quale professionalità integrata 1994
 - Il contributo della Psicologia di Comunità per l'intervento nella comunicazione interumana nelle fasi dell'emergenza 1994
 - Per una formazione psicologica continua 1994
 - Dalla salute alla creatività: la formazione di coloro che sono preposti a tale competenza 1994
 
 - 1992
 - 1991
 - 1990
 - 1989
 - 1987
 - 1986
                  
- Riflessioni sull'insegnamento delle mterie attinenti l'ambito sociologico nelle scuole di servizio sociale - L'insegnamento della Sociologia per le professioni sociali e sanitarie 1986
 - Informatica e regolazione sociale: appunti sull'uso delle nuove tecnologie nella scuola - Le politiche sociali nella società coplessa 1986
 
 - 1985
 - 1984
 - 1983
 - 1982
 - 1980
                  
- I mass media per i bambini e le bambine: come la pubblicità usurpa le competenze dei genitori e degli adulti per fare interiorizzare i ruoli sessuali 1980
 - L'antisovversivo: vita e morte del "ragazzo bruciato": devianza minorile ed istituzioni totali 1980
 - Professionalità e condizione femminile 1980
 - La dispersione scolastica - Scuola e territorio 1980
 - Disadattamento miorile e territorio 1980
 - La pubblicità per l'infanzia 1980
 
 - 1979
 - 1977
 - 1976
 - 1975
 - 1974
 - 1968
 
PER TIPO
-  Articoli
                  
- Sessualità, maternità, educazione demografica 1977
 - Sistema della formaione & sistema della produzione 1977
 - I mass media per i bambini e le bambine: come la pubblicità usurpa le competenze dei genitori e degli adulti per fare interiorizzare i ruoli sessuali 1980
 - L'antisovversivo: vita e morte del "ragazzo bruciato": devianza minorile ed istituzioni totali 1980
 - Professionalità e condizione femminile 1980
 - La formazione di formatori 1990
 - Università e Formazione 1990
 - Persona, Handicap e Scuola 1991
 - Funzioni sanitarie e trattamentali nell'ambito delle istituzioni penitenziarie 1992
 - Formazione del medico quale professionalità integrata 1994
 - Il contributo della Psicologia di Comunità per l'intervento nella comunicazione interumana nelle fasi dell'emergenza 1994
 - Per una formazione psicologica continua 1994
 - Gli operatori sociali nella società contemporanea: per una definizione teorica e pratica del ruolo dei formatori 1995
 - Ipotesi per una scuola permanente per Operatori Sociali: proposta di un progetto per una scuola di formazione degli operatori socio-assistenziali 1995
 - Uno workshop di psicologia dell'emergenza 1995
 - La formazione alla comunicazione interumana per l'integrazione professionale in un'équipe preposta alla terapia con il mezzo del cavallo 1998
 - Un'équipe con il cavallo: la formazione alla comunicazione interumana 1998
 - La circolarità gruppale in emergenza 2002
 
 -  Atti, Riassunti o Comunicazioni
                  
- Il cinema fatto dai bambini 1979
 - The formation of trainers in the changing role of the university: formative and computer science systems 1989
 - Dalla salute alla creatività: la formazione di coloro che sono preposti a tale competenza 1994
 - University & Quality Training 1995
 - Approccio al caso di studio in Rosignano Solvay per e con HARIA 2 1998
 - Sviluppare il saper essere in emergenza: formare per affrontare organizzativamente il rischio 1998
 - Verso una preparazione professionale integrabile del disaster manager per e con HARIA 2 2000
 - Verso una preparazione professionale integrabile del Disaster Manager per e con HARIA 2 2002
 - Per la Comunicazione in condizioni di Emergenza: un Simulatore per la Formazione con Software HARIA-2 2004
 - recensione di "Pacifismo deviato: la patologia mentale del finto pacifista" di G. Nivoli, Centro scientifico editore, Torino, 2004 2005
 - Contribucoes para a construcao de comunidades mas seguras 2007
 
 -  Capitoli, Parte,Saggi, Studi, Articoli in libro
                  
- Sociologia - Monti d'Italia: l'Appennino settentrionale 1974
 - Le istituzioni totalizzanti - La pratica della follia 1975
 - Scuola, formazione professionale e occupazione - Il circondario di Rimini: aspetti e tendenzedella realtà economica e sociale 1977
 - La dispersione scolastica - Scuola e territorio 1980
 - La dispersione scolastica nella scuola dell'obbligo - Scuola e territorio 1982
 - Le 150 ore nella realtà pisana - Processi formativi e coscienza operaia 1983
 - Alcune riflessioni sul tema - Salute, cultura e territorio 1984
 - Bibliografia ragionata - L'anziano come e perché 1985
 - Riflessioni sull'insegnamento delle mterie attinenti l'ambito sociologico nelle scuole di servizio sociale - L'insegnamento della Sociologia per le professioni sociali e sanitarie 1986
 - Informatica e regolazione sociale: appunti sull'uso delle nuove tecnologie nella scuola - Le politiche sociali nella società coplessa 1986
 - Appunti di riflessione per la formazione degli educatori pr la questione delle tosicodipendenze giovanili e non - Educazione alla salute 1987
 - Età e nuove tecnoclogie - Età della vita, industria e servizi 1989
 - Quale aspettativa sollecita il lavoro nei giovani di Conegliano, S. Vendemiano e Vazzola - I giovani nella società veneta scolarizzata 1991
 - La solitudine - Solitudine e solitudini 1992
 - Organizzare l'Emergenza - Psicologia dell'Emergenza 2002
 - Per pianificare l'emergenza - Psicologia delle Emergenze 2002
 
 - Edizioni, Recensioni, Curatele, Voci enc
 -  Libri, Manuali o Trattati
                  
- Tecniche di allevamento infantile 1968
 - Una proposta di attività per l'orientamento scolastico e professionale: il cinema di ricerca come usopsico-pedagogico degli audiovisivi 1976
 - Disadattamento miorile e territorio 1980
 - La pubblicità per l'infanzia 1980
 - Habermas e il metodo della sociologia critica 1982
 - A group work resource more in favour of the patient in emergency situations and routine management 1997
 - Cicala o Formica? Indagine sperimentale sulla soddisfazione delle esigenze degli sudenti unoversitari di Pisa 1997
 - Emergency a paraphrase to learn and know, to know to do and to be professionaly experts for civil patronage and not only 1997
 - Isolare: una rilettura del rapporto tra antropologia culturale e sviluppo, per una rivisitazione del concetto di insularità, con un'attenzione alla questione della pari opportunità 1997
 - La formazione attraverso la psicologia di comunità nell'emerenza: la comunicazione inter-umana, per la preparazione della competenza professionale, integrabile in ambito di protezione civile, per interventi in ambiente sotto stress 1997
 - Learning to learn 1997
 - Non sparate i bambini giocano 1997
 - Professionalità e Formazione in Psicologia di Comunità 1997
 - To increase the value of competences for the emergency 1997
 - Comunicazione e informazione sui rischi di incidenti rilevanti: dal D. P. R. 175/88 al progetto per e con HARIA 2 ovvero dal caso Rosignano Marittimo (LI) al Politico Sociale 2000
 - Tra l’attitudine e la vocazione: la creatività, al fine di un orientamento nel rapporto tra sistema formativo sistema multimediale, ovvero tra formiche e cicale 2006
 - La Formazione nell'Emergenza - un'ipotesi sperimentale sulla Formazione per l'Emergenza 'Ambientale' al fine di un rapporto auto-formativo tra ambiente relazionale di/in gruppo ambientalismo & diritti umani 2007
 - Scrivere di carcere - Una Sperimentazione di didattica transdisciplinare 2007
 
 -  Preprint
                  
- Esercizio 2002
 
 - Prodotti multimediali o Ideatori di prodotti multimediali
 - Rapporti