| Analisi del contesto sociale entro il quale s'inquadrano i problemi dei ragazzi deboli mentali con particolare  riferimento
                      al loro inserimento nel mondo del lavoro. | Bellini L. e Cimatti Triggiani A. |   | Scuola superiore di servizio sociale O.N.A.R.M.O. di Bologna |  pp. 252 |  relatrice prof.ssa Pedretti Gresleri M.  G., conrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1970-'71 | 
               | Emigrazione e inserimento culturale: un'analisi antropologica di una famiglia meridionale immigrata a Bologna. | Balsamo C. | Corso di laurea in pedagogia | 
               Facolta' di magistero, Universita' di Bologna | 
                pp. 291 |  relatrice prof.ssa Callari Galli M., conrelatore prof. Sica G. |   a.a. 1972-'73 | 
               | L'interiorizzazione della psico-motricit� come presa di coscienza individuale e comunicazione sociale, aspetto fondamentale di ogni atto educativo finalizzato verso tutti i momenti operativi esistenziali. | Sica S. | 
               Teoria e metodologia delle attivita' motorie | 
               Istituto superiore di educazione fisica di Firenze |  pp. 297 |  relatore prof. Gori M., conrelatore prof. Sica G.. |  a.a. 1974-'75 | 
              | Competenze e limiti di intervento dell'Equipe dei servizi di igiene mentale. Ricerca di collaborazione con gli insegnanti di educazione fisica per la risoluzione di vari casi di handicappati. | Papotti N. | 
              Teoria e metodologia delle attivita' motorie | 
              Istituto superiore di educazione fisica di Firenze | pp. 130 |  relatore prof. Gori M.,
                      conrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1975-'76 | 
              | Tossicodipendenza e politica di prevenzione. Il ruolo della scuola: un'ipotesi operativa. | Carriero G. | Scuola superiore di servizio sociale | 
              Universita' di Pisa | 
              pp. 203 | relatore prof. Picchianti A.,
                      controrelatore prof. Sica G. |   a.a. 1984-'85 | 
              | L'assistente sociale: nascita, ruolo, funzione. | Cappelli M., Buratti B., Baglini O., Grisanti S., Fontanini B.,Luiu L. | Scuola superiore di servizio sociale | 
              Universita' di Pisa | 
                | collaboratore per lo sviluppo redazionale della tematica 
                     prof. Sica G.. |  a.a. 1989-'90 | 
              
                | La donna e la città: suicidi femminili in due contesti urbani (Pisa e Livorno). | 
                Galli S. | 
                Facolta' di Scienze Politiche | 
                Universita' di Pisa | 
                  | relatore prof. Ampola M.,
                     controrelatore prof. Sica G. | a.a. 1990-'91 | 
              | L'educazione ambientale nella scuola. L'esperienza di Massa. | Ceccarelli P. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |   | relatore prof. Taliani E.,
                     controrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1992-'93 | 
              | Le relazioni familiari nella apertura/chiusura della formazione religiosa dei giovani a Viareggio. | Etna N. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | relatore prof. Ampola M.,
                     controrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1993-'94 | 
             
              
                | L'identita' giovanile come risulta dall'analisi di un gruppo ristretto in un'area circoscritta. | 
                D'Eugenio A. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | relatore prof. Ampola M.,
                      controrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1993-'94 | 
              | L'immagine dell'alunno negli insegnanti di scuola primaria. | Pacini L. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | relatore prof. Paolicchi P.,
                      controrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1993-'94 | 
              | La telematica amatoriale in Italia (Fidonet). | Mirani L. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | relatore prof. Ampola M.,
                      controrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1994-'95  | 
              | Giovani: stili di relazioni e prospettive di senso. Risultati di una ricerca empirica. | Balloni I. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | relatore prof. Ciucci R.,
                      controrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1994-'95 | 
              | Famiglia e impresa. Ruoli e aspettative. Cascina, 1995. | Vivaldi E. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | relatore prof. Toscano M. A.,
                      controrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1994-'95 | 
              | La condizione giovanile a Piombino. | Toni E. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | relatore prof. Ampola M.,
                      controrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1994-'95 | 
              | Il ruolo della formazione professionale nel contesto dello sviluppo socio-economico. Il caso di Livorno. | Bettinetti D. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | relatore prof. Ruggeri F.,
                      controrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1994-'95 | 
              | L'educazione interculturale: problemi e percorsi. | Fazzi C. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | relatore prof. Paolicchi P.,
                      controrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1995-'96 | 
              | Educazione e identit� di genere.Ricerca sull'immagine della professione in insegnati maschi e femmine. | Consani P. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | relatore prof. Paolicchi P.,
                      controrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1996-'97 | 
              | I processi di socializzazione ed il controllo sociale in Talcott Parsons. | Batignani P. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | relatore prof. Ampola M.,
                      controrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1996-'97 | 
              | La sociologia della religione in Italia tra problemi di metodo e problemi di tecniche. | Brutto M. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | relatore prof. Ampola M.,
                      controrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1997-'98 | 
              | Rapporti patrimoniali della famiglia di fatto. | Del Dotto B. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof.ssa Galoppini A. M.,
                      Controrelatore prof. Sica G. |  a.a. 1997-'98 | 
              | Il contributo delle imprese italiane allo sviluppo della Nigeria dal 1960 ad oggi. | Tasselli C. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Salvadorini V.,
                      Correlatore prof. Sica G. |  a.a. 1998-'99 | 
              | I disturbi del comportamento alimentare: modelli interpretativi e ipotesi d'intervento. | Loddo E. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Paolicchi P.,
                      Correlatore prof. Sica G. |  a.a. 1998-'99 | 
             | Percorsi di formazione alternativi. Il caso della Val di Cecina. | Govi M. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Paolicchi P.,
                      Correlatore prof. Sica G. |  a.a. 1998-'99 | 
             | La dispersione scolastica. Indagine sulla popolazione livornese (1992-'98). | Bresci M. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Ampola M.,
                      Correlatore prof. Sica G. |  a.a. 1998-'99 | 
             | Le cooperative sociali: caratteri di una componente fondamentale del terzo settore. | Manfredonia A. | Diploma in Servizio Sociale | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Burgalassi M.,
                      Correlatore prof. Sica G. |  a.a. 1998-'99 | 
             | La dirigeza scolastica nella realt� livornese. | Rocchi L. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Taliani E.,
                      Correlatore prof. Sica G. |  a.a. 1999-2000 | 
             | Il ruolo dell'ambiente familiare nello sviluppo di disturbi nel bambino: riflessioni teoriche e studio di casi. | Sabatini E. | Diploma in Servizio Sociale | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Salvini A.,
                      Correlatore prof. Sica G. |  a.a. 1999-2000 | 
             | Le opinioni degli italiani sui fenomeni demografici: una ricerca empirica nel comune di Follonica. | Biagini S. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Barsotti O.,
                      Correlatore prof. Sica G. |  a.a. 1999-2000 | 
 
             | La programmazione degli interventi educativi in campo socioeducativo: analisi della progettualit� della legge 285/97 nella provincia di Lucca. | Colombo F. | Diploma in Servizio Sociale | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Burgalassi M.,
                      Correlatore prof. Sica G. |  a.a. 1999-2000 | 
	     | Aspetti socio-sanitari, politiche di intervento e tipologia di servizi per la malattia di Alzheimer | Volpi M. | Diploma in Servizio Sociale | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Burgalassi M.,
                      Correlatore prof. Sica G. |  a.a. 2000-2001 | 
	     | Atteggiamenti ed opinioni su alcuni fenomeni demografici degli abitanti del comune di Calcinaia | Toncelli R. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Barsotti O.,
                      Correlatore prof. Sica G. |  a.a. 2000-2001 | 
	     | Migrazioni e criminalit�: indagine su un gruppo di detenuti ristretti presso la Casa Circondariale di Pisa | Paolicchi E. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Venturi S.,
	              Correlatore prof. Giuseppe Sica |  a.a. 2000-2001 | 
	     | Indagine di soddisfazione rivolta agli utenti dei servizi ospedalieri | Castellacci M. | Facolt� di Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Ampola M.,
	              Correlatore prof. Giuseppe Sica |  a.a. 2000-2001 | 
	     | Il tossicodipendente e la sua Famiglia: problematiche psicologiche ed educative | Spina Bianco S. | Diploma in Servizio Sociale | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Mazza R.,
	              Correlatore prof. Giuseppe Sica |  a.a. 2000-2001 | 
	     | Gli studenti disabili negli istituti di formazione superiore tra inserimento scolastico ed integrazione sociale | Raffelli S. | Diploma in Servizio Sociale | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Burgalassi M.,
	              Correlatore prof. Giuseppe Sica |  a.a. 2000-2001 | 
	     | La labeling theory e il problema della devianza | Orlando A. | Corso di Laurea in Servizio Sociale | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Muzzetto L.,
	              Correlatore prof. Giuseppe Sica |  a.a. 2000-2001 | 
             | Stress e Burn-out nelle professioni di aiuto | Paolinelli J. | Corso di Laurea in Servizio Sociale | Universit� di Pisa |    | Prof. Paolicchi P. 
	             Correlatore prof. Giuseppe Sica |  a.a. 2000-2001 | 
             | Nuove droghe, spazi e tempi stupefacenti: divertimento, sperimentazione e rishio giovanile | Barsotti E. | Corso di Laurea in Servizio Sociale | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Mazza R. 
	             Correlatore prof. Giuseppe Sica |  a.a. 2000-2001 | 
             | Il problema della devianza: la letteratura di Howard S. Becker | Gaspari C. | Corso di Laurea in Servizio Sociale | Universit� di Pisa |    | Relatore Relatore Prof. Muzzetto L.  
	             Correlatore prof. Giuseppe Sica |  a.a. 2001-2002 | 
             | Uno studio di demografia urbana: i senza fissa dimra a Pisa | Di Biase F. | Laurea in Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Barsotti O.
	             Correlatore prof. Giuseppe Sica |  a.a. 2001-2002 | 
             | Il ruolo della formazione nell'azione volontaria | Gorreri M. | Laurea in Scienze Politiche | Universit� di Pisa |    | Relatore Prof. Salvini A.
	             Correlatore prof. Giuseppe Sica |  a.a. 2001-2002 | 
  
	     | La donna tossicodipendente: difficolt� e rischi nella relazione madre-bambino | Pinochi S. | Laurea in Servizio Sociale | Universita' degli studi di Pisa |    | Relatore Prof. Mazza R. 
	             Correlatore prof. Giuseppe Sica |  a.a. 2001-2002 | 
             | Scuola e societ�: come gli insegnanti vivono le proposte di cambiamento | Svezia C. | Laurea in Scienze Politiche | Universita' degli studi di Pisa |    | Relatore Prof. Taliani E. 
	             Correletore prof. Giuseppe Sica | a.a. 2001-2002 | 
 
	     | Le misure alternative al carcere: una nuova risposta al problema della detenzione | Pietrelli S. | Laurea in triennale in Scienze del Servizio Sociale | Universita' degli studi di Pisa |    | Relatore prof.ssa Venturi S. 
	             Correlatore prof. Giuseppe Sica | a.a. 2001-2002 | 
 
	     | La riduzione del danno nella tossicodipendenza: aspetti problematici e possibili evoluzioni | Gallerini A. | Laurea in Scienze Politiche | Universita' degli studi di Pisa |    | Relatore Prof. Toscano M. A. 
	             Correlatore prof. Giuseppe Sica | a.a. 2001-2002 | 
 
	     | La creativit�: un'opportunit� nella cura delle psicosi infantili | Ammendola E. | Diploma c/o la Scuola Superiore di Servizio Sociale | Universita' degli studi di Pisa |    | Relatore Prof. Paolicchi P. 
	             Correlatore prof. Giuseppe Sica | a.a. 2001-2002 | 
 
	     | Crescere con un fratello tossicodipendente: rischi e risorse | Masini S. | Corso di laurea in servizio sociale | Universita' degli studi di Pisa |    | Relatore Prof. Mazza R. 
	             Correlatore prof. Giuseppe Sica | a.a. 2002-2003 | 
	     | Le politiche di gestione dei rifiuti in Italia | Lazzarini A. | Facolta' di Scienze Politiche | Universita' degli studi di Pisa |    | Relatore Prof. Vannucci A. 
	             Correlatore prof. Giuseppe Sica | a.a. 2002-2003 | 
	     | Economia della gestione dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani: il caso SE.VER.A. S.p.A. | Nardini S. | Facolta' di Scienze Politiche | Universita' degli studi di Pisa |    | Relatore Prof. Mariti P. 
                     Correlatore prof. Giuseppe Sica | a.a. 2002-2003 | 
	     | Sociologia della devianza e controllo sociale: la prospettiva di Michel Foucoult | Mestrone A. L. | Facolta' di Scienze Politiche | Universita' degli studi di Pisa |    | Relatore Prof. Muzzeto L. 
	             Correlatore prof. Giuseppe Sica | a.a. 2002-2003 | 
 
	     | La tossicodipendenza femminile | Celandroni A. | Corso di studi in servizio sociale | Facolt� di Scienze Politiche dell'Universit� degli studi di Pisa |    | Relatore Prof. R. Mazza 
	             Correlatore prof. Giuseppe Sica | a.a. 2003-2004 | 
	     | La costruzione sociale della devianza: i contributi della labelling theory | Casabianca F. | Facolta' di Scienze Politiche | Universita' degli studi di Pisa |    | Relatore Prof. L. Muzzetto 
	             Correlatore prof. Giuseppe Sica | a.a. 2003-2004 | 
 
	     
	       | Medicina e societa': dalla 'professione medica' verso una 'societa' della cura' | 
	       Tuli G. B. | 
	       Facolta' di Scienze Politiche | 
	       Universita' degli studi di Pisa |    | Relatore Ch.mo Prof. M. A. Toscano
	             Correlatore prof. Giuseppe Sica | a.a. 2002-2003 | 
	       
	         | Etica e responsabilita' sociale nei luoghi di lavoro  | 
	         Pardini G.L.  | 
	         Facolta' di Scienze Politiche | 
	         Universita' degli studi di Pisa | 
	           | 
	         Relatore Prof. Ampola M., Correlatore prof. Giuseppe Sica | 
	         a.a. 2007-2008 |