INSEGNAMENTI

Psicologia Sociale

Sociologia dell'Educazione


PSICOLOGIA SOCIALE

Università degli studi di Pisa
Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

PSICOLOGIA SOCIALE

     

     Si prevede di fare una riflessione metodologica sulla interrelazionalità dei gruppi con un modulo sulla Psicologia dell’Emergenza.

      Il programma si sviluppa in modo attivo, attraverso la costituzione in gruppo di lavoro tra gli studenti frequentanti, al fine della produzione di un elaborato, non solo in forma cartacea, discusso in aula ed individualmente per la fiscalizzazione dell’esame.

    Il corso prevede la sensibilizzazione verso una preparazione professionale integrabile, cioè interfacciabile, studiando casi che fanno capo, possibilmente anche, ad esperienze che si potranno cogliere e/od attivare per gli specializzandi stessi, magari in sintonia con altri docenti di altre discipline.

    Si curerà la possibilità di sponsorizzare la realizzazione di un incontro di riflessione scientifica sulla gestione delle risorse umane attraverso la collaborazione di colleghi anche stranieri, tipo e magari approfondendo quanto avviato, per esempio, con il prof. Pier Nicola Marasco, in tutti i casi, curato dal dr. Andrea Paolinelli.

Testi:

Sica G., 1994, Formazione del medico quale professionalità integrata, estratto da Quaderni dell’Istituto d’Igiene UniMI, c/o SEU, Pisa, pp. 48-53.

Sica G., a cura di, 2000, Comunicazione e in-formazione sui rischi di incidenti rilevanti, SEU, Pisa

Sica G., a cura di, 2007, La Formazione nell'emergenza - un'ipotesi sulla formazione per l'emergenza 'ambientale' al fine di un rapporto auto-formativo tra ambiente relazionale di/in gruppo ambientalismo & diritti umani, Aracne, Roma, pp. 305. (isbn-issn 978-88-548-1326-7). [Da richiedere al vostro libraio di fiducia]

Letture opzionali:

* Dopo essersi fatti un'idea vai a fondo pagina


SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
                                          

Università degli studi di Pisa
Facoltà di Scienze politiche

Corso di Laurea specialistica in Sociologia



SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

 

Il corso di quest'anno tratterà i seguenti argomenti:

     Introduzione generale sull'evoluzione scientifica della disciplina, fin dagli autori e dalla loro rilettura ufficialmente classica: vedere introduzione in V. Cesareo, Sociologia dell'educazione, Hoepli, Milano, 1972.

     Scenario internazionale dell'organigramma per le istituzioni (di pietra e non) preposte alla scolarizzazione e/o socializzazione, rieducazione, delle nuove generazioni, anche di eterogenea matrice culturale: dalla famiglia, alla scuola, all'extrascolastico, dal pubblico al privato. L'aspetto metodologico sarà parametrato in base all'oggetto di analisi: dallo scuolacentrismo al non-scuolacentrismo.

     Nella costruzione di tale quadro concettuale non si trascurerà di mettere a fuoco le esigenze per elaborare i confini con altre discipline: dalla mono-, alla pluri-, alla inter-, alla trans-disciplinarietà. Circa il rapporto tra la formazione e le risorse umane si evidenzierà l'esigenza di un'interfaccia per l'interpretazione del sistema formativo in rapporto al sistema multimediale informatizzato, ai fini della formazione degli operatori prepostivi.

La durata del corso è di 30 ore.

L’esame consiste in una prova orale, condotta secondo i criteri di cui all’art. 6 del Reg. did. di Ateneo.

 


Commissione d'esame

     Dr. Giuseppe Sica (Presidente), Dr. Franco Cossu (membro), Dr. Andrea Paolinelli (membro supplente)


Testi richiesti

     Per gli studenti frequentanti:

     si propone l'opportunità di una, presentata e discussa, elaborazione originale, possibilmente non solo in forma cartacea ma anche attraverso la multimedialità informatizzata, prodotta sulla base di dispense, audiovisivi e degli appunti durante le lezioni con materiali anche bibliografici da concordare per le attività seminariali, esercitazioni di ricerca, eventualmente con viaggi di studio, seguendo un itinerario scientifico tracciato dal corso ma praticato attraverso l'individuazione di un progetto di interesse degli allievi stessi e, magari, monitorizzato da esperti che si avrà occasione di conoscere direttamente durante lo svolgimento del programma stesso.

     Per gli studenti non frequentanti:

     si può concordare, fin dall'inizio del corso o, comunque, alcuni mesi prima della data prescelta per la fiscalizzazione dell'esame stesso, un programma bibliografico ed una, presentata e discussa, elaborazione che coniughi il piano di studi in atto con gli interessi degli allievi in questione.

Letture opzionali:

* Dopo essersi fatti un'idea, in sintesi, è opportuno venire all'incontro con il prof. con:

#) Il Cesareo (l'estratto si trova presso il SEU) ed uno schema in excel (autori in orizzontale, tematiche in verticale) di quello che potrebbe essere l'argomento di cui poter parlare con cognizione di causa [solo per la Sociologia dell'Educazione].

1) Tra l'attitudine e la vocazione, la creatività al fine di un orientamento nel rapporto tra sistema formativo & sistema multimediale ovvero tra formiche e cicale, SEU, per farsi un'idea di come gestire il formato (non solo multimediale), creativamente.

 

2) Almeno una parte della struttura dell'elaborato che vorreste elaborare in profondità con:

- Indice (per capire lo sviluppo complessivo che pensate di dare al tutto... un esempio),

- Prefazione/Presentazione (dove spiegate l'intento che andrete a presentare nei vari capitoli);

- Conclusioni (quello che avete raggiunto o scoperto di nuovo rispetto alla premessa);

- Appendice (oltre lo schema in excel, le interviste, i questionari e tutto il materiale citabile senza copyright);

- Bibliografia ragionata (per argomenti per rimandi);

* Per le Note a piè di pagina, corsivi e quant'altro (vedi qui qualche rimando su come si compila una tesi di laurea, di U. Eco).